Post

Visualizzazione dei post da 2014

#RCAuto..divagazioni sul RISARCIMENTO DIRETTO. #1.

Riporto pedissequamente un articolo a firma di Dario Mastria, pubblicato sul sito UNARCA , associazione facente parte del più ampio movimento www.mobilitazionedecretorcauto.it , di cui mi pregio di far parte sia in veste di patrocinatore stragiudiziale e referente in Campania del CUPS.IT  che quale dirigente dell'Associazione MO'BAST! . In tale brano sono riportate delle VERITA' GIURIDICHE incontrovertibili e sinceramente INAMMISSIBILI ma sfortunatamente tollerate dai Ns. legislatori.... C'è bisogno di far capire loro che il RISARCIMENTO DIRETTO, definito da Stefano Mannacio IL GRANDE INGANNO , è la causa dello status quo. < > Dall’intervento volontario alla costituzione “in nome e per conto”. Cambiano le forme, ma la sostanza resta la stessa: la presenza in giudizio della Compagnia del danneggiato è inammissibile Le Compagnie di Assicurazione non si arrendono mai. Sono come Mamme, Grandi Mamme, che per un proprio figlio sono disposte a combattere qua...

Considerazioni sulla "Convenzione di negoziazione assistita"

Schema di Decreto Legge contenente misure urgenti per la giustizia civile Scorrendo gli articoli dell’emanando Decreto Legge contenente misure urgenti per il processo civile, il primo pensiero, a caldo, è il seguente: “La mediazione obbligatoria per la RC Auto esce dalla porta e rientra dalla finestra?” Innanzitutto bisogna premettere che le seguenti considerazioni sono effettuate sulla bozza di Decreto Legge approvato in Consiglio dei Ministri (allegata in fondo a questo commento), per cui sono ancora possibili variazioni prima della imminente pubblicazione sulla G.U.  Ulteriori modifiche potranno essere apportate dalla legge di conversione del decreto. Si tratta quindi di un testo che non possiamo considerare definitivo. Se vi saranno modifiche sostanziali, torneremo in argomento. Dal punto di vista assicurativo, il “piatto forte” del Decreto è costituito dall’introduzione di una nuova procedura di composizione stragiudiziale delle controversie, denominata “Convenzione di nego...

#tariffaunica ? Impossibile dice la Corte di Giustizia Europea. Parliamo allora di #tariffaequa e #mutualita'. #doppiaverita

L’associazione MOBAST!, nel valutare l’operato delle compagnie assicuratrici, ha ben presente cosa siano e per quale motivo siano nate: sono INDUSTRIE del RISCHIO che, grazie al principio di MUTUALITA’, ripartiscono il rischio contratto da ogni singolo cliente  spalmandolo  sul maggior numero di assicurati al fine di danneggiare il meno possibile la clientela tutta. E’ bene premettere, prima di andare avanti, che la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in merito alle differenze tariffarie su base geografica con la sentenza relativa alla  Causa C-518/06  indicando, al paragrafo 91, testualmente:  “In particolare, è pacifico che l’obbligo di contrarre non impedisca alle imprese di assicurazioni di calcolare una tariffa più elevata per un contraente residente in una zona caratterizzata da un numero rilevante di sinistri rispetto ad un contraente residente in una zona a rischio meno elevato.” E’ da precisare che il richiamato testo parla in prima analisi...

#RCAuto..divagazioni sul RISARCIMENTO DIRETTO. #0.

Immagine
Vediamo se funziona questo nuovo modo di comunicare....

IL VALORE ANTESINISTRO. APPUNTI CONDIVISI.

Premessa Il presente articolo ha come base alcuni appunti/memo redatti ai soli fini personali. Nel Marzo 2014 ho inteso condividerli ed ho ricevuto i feedback sottostanti. Spero che apprezziate il nostro comune sforzo. Il file originale è qui. --- APPUNTI SUL VALORE ANTESINISTRO DI UN VEICOLO Il valore antesinistro di un veicolo è dato dal valore di mercato che lo stesso ha al momento del sinistro. Tale valore è basato su parametri ben definiti: - modello e versione del veicolo stesso; - allestimenti particolari; - numero di proprietari; - km percorsi; - stato d’uso generale; - età (anagrafica) del veicolo. Ancor oggi, forse per comodità o forse per una posizione di mercato ormai acquisita, gli operatori del settore (venditori d’auto, periti assicurativi) basano le loro quotazioni su mercuriali quali Eurotax, Quattroruote ed Il Volante. Tali listini, a loro dire, non fanno altro che monitorare il mercato e riportare i valori medi di acquisto e di vendita...

#RCAUTO – IL MOTIVO DELLA DIFFERENZA TARIFFARIA – #DOPPIAVERITA

‪#‎RCAuto‬ ‪#‎Assicurazioni‬ ‪#‎doppiaverita‬ ‪#‎federalismoassicurativo‬ Dopo tanto pensare ed analizzare finalmente posso esprimere CHIARAMENTE il mio pensiero su una battaglia che seguo da oltre DUE ANNI. L’ho battezzata #doppiaverita in quanto il comportamento delle compagnie è VERO, ovvero basato sui dati, così come la Ns. battaglia è altrettanto VERA, basata anch’essa suigli stessi dati ! La doppiaverità consiste nella corretta lettura dei dati. Noi di MOBAST, nel valutare l’operato delle compagnie di assicurazioni, teniamo ben presente cosa siano e per quale motivo siano nate… Sono INDUSTRIE del RISCHIO che, grazie al principio di MUTUALITA’, riescono a “spalmare” il RISCHIO stesso, contratto dal cliente, sul maggior numero di assicurati al fine di danneggiare il meno possibile la clientela tutta… per certi versi una specie di SOCIALDEMOCRAZIA, diciamo il IV stadio del comunismo anelato dal Marx (perdonate la citazione arrugginita e figlia di lontani studi)… Di contro ...

Assicurazione RCA scaduta.... se da meno di 30 giorni multa ridotta, anzi ridottissima! Art. 193 CdS.

Il conducente multato con l’assicurazione auto scaduta da meno di  30 giorni  può pagare una sanzione ridotta a, in due modi: o  ripristinando  tempestivamente l’assicurazione oppure  demolendo  il veicolo. Ciò è indicato dal comma 3 art. 193 CdS che indica: " 3. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 è ridotta ad un quarto quando l'assicurazione del veicolo per la responsabilità verso i terzi sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all'art. 1901, secondo comma, del codice civile. La sanzione amministrativa di cui al comma 2 è altresì ridotta ad un quarto quando l'interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell'organo accertatore, esprime la volontà e provvede alla demolizione e alle formalità di radiazione del veicolo. In tale caso l'interessato ha la disponibilità del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazi...

PEC ASSICURAZIONI

Cliccando su ELENCO PEC potrete inserire i dovuti commenti o richieste di integrazione. Elenco PEC compagnie di assicurazioni