Post

Visualizzazione dei post da 2015

Rc auto, truffe a Napoli? Secondo l'ACI le assicurazioni ne approfittano

Immagine
Riporto un articolo pubblicato su Omniauto.it , una rivista on-line a me cara. --- Non c’è dubbio che le truffe in campo assicurativo incidano sui bilanci delle assicurazioni, e che queste scarichino tutti i costi sugli automobilisti, sotto forma di rincari Rc auto. Però, di recente, la filiale di Napoli dell’Automobile Club d’Italia ha voluto mettere i puntini sulle “i”. E le precisazioni non potevano che arrivare da Napoli, da sempre città al centro di polemiche per il numero enorme di incidenti e di frodi, con tariffe stellari anche per gli automobilisti virtuosi (che sono la maggioranza). Per la precisione, a parlare è Antonio Coppola, presidente ACI Napoli, sul Mattino di qualche giorno fa. Parole di un certo peso Sentiamo cosa dice Coppola a proposito dell’atteggiamento delle assicurazioni di fronte alle truffe Rca: “ Gli automobilisti napoletani e campani risultano i più penalizzati in quanto costretti a soggiacere a tariffe particolarmente onerose per sopperire all’i...

Incidente Stradale? NO alla prima consulenza delle compagnie assicurative: Ecco i perchè....

Immagine
Solitamente, in caso di incidente stradale, la prima tentazione è quella di telefonare alla propria compagnia assicurativa per sapere cosa fare e come comportarsi. Questa scelta non gioca a favore dell’ automobilista, perché, ovviamente, l’assicurazione che risarcirà il danno è la stessa con cui si ha il contratto assicurativo, ragion per cui saranno guidate ed istruite ed avranno tutto l’interesse a risparmiare. Già precedentemente avevo pubblicato un articolo relativo alle nozioni ed alla normativa vigente che terminava così: "... rivolgiti a professionisti del settore !!" Ci sono svariate ragioni per cui è opportuno rivolgersi ad un Patrocinatore Stragiudiziale , anche per una sola consulenza: La prima cosa che proporrà la compagnia assicurativa sarà di portare la propria vettura presso una carrozzeria convenzionata. È bene sapere che, in questo caso, la carrozzeria lavora per l’assicurazione, non per voi in quanto ta...

LETTERA APERTA AD UN AGENTE ASSICURATIVO

Immagine
Es. dott. xxxxx, sono stato informato dalla mia mandante, sig.ra xxxxxx (che ci legge per conoscenza), che un membro della Sua agenzia ha telefonato a casa della stessa LAMENTANDOSI del fatto che ha demandato il sottoscritto alla gestione del sinistro subìto il XXXXXXX. Non conosco il contenuto della telefonata nè le argomentazioni asserite ma di certo il Suo addetto sta facendo una (voluta ?) confusione di ruoli forse dovuta a poca conoscenza della materia od a politiche aziendali. Ho il piacere di ricordare - prima a me stesso - che la sig.ra XXXXXX è Vs. cliente in quanto assicurata per la Responsabilità Civile Auto - obbligatoria per legge - ovvero per proteggere il proprio patrimonio allorquando cagiona un danno a terzi. In quel caso - e solo in quel caso - la XXXXXX, facendo scattare il vincolo di solidarietà con il proprio cliente, si sostituisce ad esso e provvede a pagare il danneggiato. E' per questi motivi che l'assicurata, tra l'altro, ha sottos...

#‎RCAuto‬ - COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO DI FEDERCARROZZIERI, ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME DELLA STRADA, ASSOUTENTI “Le compagnie assicuratrici con sei miliardi di utili in tasca nella Rc auto la smettano di lamentarsi” “Ora che le Commissioni Finanze e Attività produttive hanno confermato e ribadito il diritto delle vittime della strada a essere risarcite sulla base delle Tabelle di Milano e alla libertà di scelta del riparatore di fiducia, le compagnie assicuratrici vogliono alzare le tariffe. Una presa di posizione che stupisce: mentre il Paese ha timidi segnali di ripresa dopo una lunga recessione, le assicurazioni sfondano il muro dei due miliardi di euro di profitti nel solo ramo Rc auto nel 2014 e oltre sei miliardi negli ultimi tre anni. È invece da elogiare l’operato delle Commissioni e della relatrice Silvia Fregolent, che in larga maggioranza e in modo trasversale hanno difeso i diritti dei cittadini, dei danneggiati, degli automobilisti, degli assicurati e delle vittime della strada”. ...

Incidente stradale.... rivolgiti ai professionisti del risarcimento del danno.

Immagine
Articolo ripreso dal blog di Luigi Mercurio, mio caro e stimato amico ( fonte ). Primo passo – Il modello CAI La compilazione del modello CAI è il primo momento fondamentale dopo un sinistro stradale. L’utilizzo corretto del CAI (per esteso: modello di Constatazione Amichevole di Incidente) può valere sia quale denuncia di sinistro alla propria Compagnia, ai sensi dell’art. 143 del decreto legislativo 209/2005, sia quale conciliazione tra le parti coinvolte nell’evento. La compilazione del modello è comunque un’attività delicata e si deve procedere preferibilmente con l’assistenza di un esperto in quanto l’erronea compilazione può produrre effetti pregiudizievoli nei confronti del danneggiato. Il modello CAI deve essere compilato in tutte le sue parti. Sono individuabili 4 sezioni. Una centrale nella quale occorre indicare data, luogo del sinistro e modalità dello stesso, con barratura delle ipotesi indicate ed eventuale riproduzione con disegno della dinamica del sini...

Assicurazioni. ANIA dichiara utili stratosferici e minimi ribassi... MO' BAST!

Immagine
#cartadibologna, la presentazione ufficiale del 9 Aprile 2014, Roma. EDIT: Il convegno è stato spostato ufficialmente al 14 Marzo. --- Il 9 aprile i membri del movimento contro il decreto RCAuto che avevano partorito la #CartaDiBologna, portarono all'attenzione dei parlamentari presenti una bozza di riforma della RCAuto che privilegiasse i diritti del cittadino in nome di principi fondamentali quali Libertà, Trasparenza e Concorrenza. Cittadino tutelato sia come assicurato che come danneggiato. Pochi giorni dopo Elena Bove scrisse un bellissimo articolo intitolato  "La #cartadibologna traccia la mappa dei diritti." ... in quanto i l cittadino, sia in veste di assicurato che in quella di danneggiato, trova piena tutela nei 13 punti della #cartadibologna Rinunciare ai diritti.... Sfortunatamente, però, il 18 Ottobre 2014, in un convegno di Federcarrozzieri a Roma , ebbi modo di sentire l'intervento dell'avv. Settimio Catalisano, UNARC...

#1. La #RCAuto che vorrei. Liberi pensieri in rete.

Da oggi riporterò articoli - ma anche video - aventi come leit motiv la #cartadibologna, ovvero un modo nuovo libero, concorrenziale e trasparente di intendere il "mondo" obbligatorio del mercato #RCAuto. Inizio con un post dell'Avv. Elena Bove di Benevento, padrona di casa all'incontro #FEDERCARROZZIERI di Benevento del 29/11/2014. --- Un anno fa, per me, la sottoscrizione della Carta di Bologna ha rappresentato l’esordio di un 2014 improntato alla battaglia. La consapevolezza di doverla intraprendere è nata dalla convinzione di quanto urgente fosse un intervento che fermasse lo strapotere delle lobbies assicurative che anno dopo anno, senza tregua hanno ottenuto sempre maggiori spazi. Spazi utilizzati per violare i più elementari diritti di ognuno di noi, spazi utilizzati per espandersi a macchia d’olio, spazi via via più speciosi. Un anno fa, grosso modo, all’inizio di febbraio, un passo in avanti è stato conquistato. Nella battaglia che ha visto sem...

QUANTIFICAZIONE DEL DANNO, IL PREVENTIVO HA VALORE? E LA FATTURA?

Un articolo trovato in rete che evidenzia la necessità di noi PATROCINATORI STRAGIUDIZIALI di avvalerci dell'operato dei p.a. per la stima dei danni, laddove non vengono fornite fatture di riparazione. --- Spesso, al fine di provare il danno (emergente: cfr., amplius, il danno da circolacione stradale, diritto assicurativo e processuale", Utet, Torino 2010) riferito alla spesa sostenuta per la riparazione del veicolo, si fa riferimento al c.d. preventivo, documento ritenuto però, dalla giurisprudenza prevalente, insufficiente, da solo, a fondare la pretesa risarcitoria: “....in materia di risarcimento dei danni da circolazione stradale, il preventivo di riparazione del veicolo redatto da un terzo può essere sì valutato ex art. 2729 c.c. ma solo se unito ad altri elementi di prova di cui costituisca un riscontro; in mancanza di tali ulteriori elementi esso non è che una valutazione e come tale assolutamente inidoneo a stimare un danno, essendo altrimenti illogico ed iniq...