Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

I limiti della vigilanza IVASS

Introduzione Il tema del risarcimento del danno in ambito stragiudiziale costituisce uno degli snodi più rilevanti e controversi del diritto civile italiano contemporaneo. Nell’ultimo trentennio, il sistema è stato oggetto di una vera e propria stratificazione normativa e giurisprudenziale, dalla rielaborazione dei principi generali sanciti dalla Corte di Cassazione a una progressiva "specializzazione" garantita dal Codice delle Assicurazioni Private (CdA) e dalle relative disposizioni attuative, non senza interferenze dirompenti dal punto di vista delle prassi liquidative e della gestione dei sinistri automobilistici. In questo quadro, l’attività di vigilanza dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e l’implementazione di normative antifrodi appaiono sempre più centrali, ma non prive di criticità ormai strutturali. L’obiettivo di questo approfondimento è tracciare l’evoluzione storica e normativa dei principali principi giuridici legati al risarcimento s...

Risarcimento e Indennizzo nel diritto italiano: Analisi delle differenze giuridiche e applicative

Introduzione Il lessico giuridico italiano è pervaso da termini complessi, spesso apparentemente simili, che rappresentano in realtà istituti distinti per presupposti, finalità, effetti e ambito di applicazione. Due di questi concetti, “risarcimento” e “indennizzo”, sono al centro di numerosi casi concreti e di accesi dibattiti dottrinali e giurisprudenziali, in particolare nelle materie della responsabilità civile, del diritto delle assicurazioni e in molteplici ambiti di diritto amministrativo e pubblico. Comprendere a fondo tali differenze non è solo un esercizio di precisione terminologica, ma una necessità concreta: la scelta dell’una o dell’altra tutela modifica radicalmente i diritti e le obbligazioni delle parti coinvolte. Scopo di questo saggio è fornire una disamina completa e dettagliata delle differenze tra risarcimento e indennizzo, analizzando le rispettive definizioni legali, i presupposti giuridici, le finalità e gli ambiti di applicazione. Il lavoro sarà arricchito...

LA PRECLUSIONE ILLEGITTIMA DEL DIRITTO DI SCELTA RISARCITORIO

  La Preclusione Illegittima del Diritto di Scelta Risarcitorio: Un'Analisi Giuridica e Sistemica tra Principio di Deflazione e Vigilanza Omessa in Ambito RC Auto Introduzione: Il Paradosso della Giustizia Stragiudiziale Il contesto giuridico italiano è storicamente improntato alla valorizzazione degli strumenti di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giudiziali, con l’obiettivo dichiarato di garantire una tutela celere e specializzata dei diritti e di contenere il volume del contenzioso. Questa filosofia, che ha trovato una delle sue più alte espressioni nell'introduzione di discipline come l'art. 96 comma 3 del Codice di Procedura Civile (c.p.c.) e la recente Riforma "Cartabia," si scontra, in un ambito di particolare rilevanza sociale come quello del risarcimento del danno da circolazione stradale, con una prassi amministrativa che appare in controtendenza. Il professionista del risarcimento, che opera in veste di Patrocinatore Stragiudiziale, si...